Corso per Esperto in Gestione dell’Energia (UNI CEI 11339:2009) Settore industriale e civile
Finalizzato al conseguimento della certificazione UNI CEI 11339:2009
Descrizione del corso
L’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) può essere definito come il professionista che ha:
- le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente;
- la capacità di coniugare conoscenze nel campo energetico ed ambientale con competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
In base all’esperienza lavorativa, l’EGE può essere certificato in accordo a due settori di competenza:
- Esperto Gestione Energia settore industriale: attività nei processi e nei sistemi produttivi, distribuzione e produzione di energia, acqua, gas, sistemi di trasporto (ove applicabili);
- Esperto Gestione Energia settore civile: attività relative ad impianti, sistemi di servizi, infrastrutture, logistica, e commercio nelle applicazioni civili, nell’edilizia pubblica e privata.
OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche adeguate per l’individuazione di azioni, interventi e procedure per un uso efficiente dell’energia, di predisporre i bilanci energetici in funzione dei parametri economici e degli usi energetici finali.
Costo: € 1.900 + iva (compreso il costo dell’esame per la certificazione)
ADTM provvederà anche a elaborare l’istanza che dà la possibilità di ricevere il co-finanziamento da parte della Regione Puglia con cui è rimborsato l’80% del costo totale.
Le iscrizioni sono aperte dal 16 novembre al 30 novembre 2020.
Durata del corso
40 ore (5 lezioni da 8 ore: 1 lezione per settimana)
A chi è rivolto
- Professionisti che si occupano di progettazione energetica o comunque interessati, per attività o tipologia di studio, alla tematica del risparmio energetico
- Responsabili Tecnici e della gestione energetica
- Responsabili Sistema Qualità e Ambiente
- Energy manager
- Responsabili ufficio acquisti e energia
- Professionisti e tecnici che vogliono accreditare le proprie competenze secondo lo schema UNI CEI 11339 (Esperto in Gestione Energia – EGE)
- Professionisti e tecnici che vogliono accreditare le proprie competenze come Energy Manager – EM.
L’Avviso della Regione Puglia: http://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/passimprese2020
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1: Legislazione per l’efficienza energetica e incentivi.
Modulo 2: Mercati energetici.
Modulo 3: Fonti energetiche, impiantistica e uso efficiente dell’energia.
Modulo 4: Efficientamento nel settore civile e industriale e iso 50001.
Modulo 5: Diagnosi energetiche.
Personale docente: Bibbo Tiziano, Iacovello Leonardo.
Metodologia didattica: lezioni frontali in modalità fad sincrona e/o in presenza.
Certificazione finale: certificazione UNI CEI 11339:2009
ARGOMENTI TRATTATI
- La figura professionale dell’Esperto in gestione dell’energia secondo la norma UNI 11339
- Conoscenza della legislazione e normativa tecnica, negli ambiti dell’energia, dell’ambiente e di sicurezza
- Panoramica generale sulle principali disposizioni legislative e tecniche nei principali ambiti oggetto di analisi
- Conoscenza sul mercato dei combustibili
- Conoscenza del mercato dell’energia elettrica e del gas, degli attori coinvolti, della tipologia delle offerte di fornitura, delle forme contrattuali, delle tariffe e prezzi correnti, e del funzionamento della borsa elettrica e del gas
- Il processo di formazione del costo. Ruolo dell’energia. Il costo energetico. Definizione di risorsa e prodotto.
- Struttura produttiva. Equazioni ausiliarie per il calcolo del costo energetico. Spese medie per energia elettrica e gas. Tecniche di valutazione dei risparmi di energia
- Gli incentivi in ambito energetico
- Conoscenza delle tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili
- Gestione dei progetti, valutazione dei progetti, strumenti finanziari di base per la valutazione delle decisioni a lungo termine
- Energy performance contract, tipologie e modalità di attuazione, finanziamento tramite terzi
- Controllo di gestione e contabilità dei costi. Strumenti per il controllo di gestione: contabilità generale ed analitica, budget e reporting
- La certificazione energetica
- La norma ISO 50001
- Risparmio energetico, utilizzo razionale delle risorse energetiche ed economiche, pillole di efficienza energetica, strumentazione di controllo ed esempi di intervento di efficientamento energetico
- Matrice di gestione dell’energia ed analisi dei risparmi: illuminazione, ventilazione, caldaie, riscaldamento degli ambienti, aria condizionata, acqua calda, impianti ad aria compressa, motori elettrici e bruciatori. Utilizzo delle fonti rinnovabili e possibilità di integrazione nei processi industriali
- Gestione dei progetti e dei lavori, contratti di fornitura energetica, strumenti finanziari, gestione delle forniture, analisi delle offerte di fornitura, sorveglianza della fornitura, benchmarking a consumo
- Servizi energetici, ESCO, vantaggi per l’utente, aree di business e meccanismo di mercato. Contratti di fornitura energetica, criteri di scelta del fornitore
- Diagnosi energetica nel settore industriale
- La firma energetica o Uso razionale dell’energia in edilizia
- Criteri di progettazione. Prestazione energetica dell’edificio, analisi delle prestazioni energetiche. Involucri edilizi passivi e attivi, a ad assetto fisso e variabile. Caratterizzazione energetica di elementi opachi e trasparenti, strategie di condizionamento
- Impianti di illuminazione, ottimizzazione della luce naturale, domotica, coibentazione degli involucri edilizi, tipologie e materiali per l’isolamento, ombreggiamento, riscaldamento a parete e a pavimento
Normativa e procedure degli appalti e gare (I criteri ambientali minimi)
Sistemi di monitoraggio, controllo e regolazione delle variabili energetiche e del microclima negli edifici. o - Servizi di gestione energetica
- Diagnosi energetica nel settore civile
- Prove pratiche e simulazioni esami EGE
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
- 09-01-2021 orari 8.30-13.30 – 14.00-17.00 | MODULO 1: LEGISLAZIONE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E INCENTIVI;
- 16-01-2021 orari 8.30-13.30 – 14.00-17.00 | MODULO 2: MERCATI ENERGETICI;
- 23-01-2021 orari 8.30-13.30 – 14.00-17.00 | MODULO 3: FONTI ENERGETICHE, IMPIANTISTICA E USO EFFICIENTE DELL’ENERGIA;
- 30-01-2021 orari 8,30-13,30 – 14,00-17,00 | MODULO 4: EFFICIENTAMENTO NEL SETTORE CIVILE ED INDUSTRIALE E ISO 50001;
- 06-02.2021 orari 8,30-13,30 – 14,00-17,00 | MODULO 5: DIAGNOSI ENERGETICHE.