Il Fondo Nuovo Competenze avrà una dotazione finanziaria maggiore proveniente dal Programma nazionale giovani, donne e lavoro e dal Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione (Spao) di cui ANPAL è autorità di gestione.
La previsione è contenuta dall’articolo 19 della Legge di conversione del Decreto Lavoro 2023 che ha tenuto banco, nel dibattito che ha attraversato l’opinione pubblica, più per l’abolizione del reddito minimo di cittadinanza, il taglio al cuneo fiscale e per una maggiore possibilità del ricorso ai contratti a termine.
Il nuovo portafogli del FNC serve per finanziare accordi sindacali sottoscritti a decorrere dal 2023. In particolare, dal Programma nazionale giovani, donne e lavoro, dovrebbero arrivare 800 milioni di euro che erano stati destinati alla priorità “Nuove competenze per le transizioni digitale e verde” cui fa riferimento il Piano Nuove Competenze (PNC) quale cornice strategica per l’attivazione di interventi e azioni finalizzati anche allo sviluppo delle competenze necessarie a fronteggiare le transizioni tecnologiche, ecologiche e digitali e i processi di riorganizzazione produttiva indotti dalla pandemia, a tutti i livelli del sistema di istruzione e formazione, e in raccordo con le imprese e con i servizi per il lavoro.
La formazione prevista da tale Priorità riguarda potenzialmente i seguenti ambiti: innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili; innovazioni aziendali volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso il trattamento delle acque; innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale; innovazioni volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicoltura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica; innovazioni volte alla promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale. Destinatari dell’intervento sono i lavoratori e lavoratrici di imprese che hanno riconvertito o hanno intenzione di riconvertire l’attività produttiva per mutate esigenze organizzative e produttive, ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori o che hanno già sottoscritto progetti di transizione industriale che necessitano di un adeguamento delle competenze dei lavoratori.
Nella prima e seconda edizione del FNC, ADTM ha lavorato a 1.305 progetti presentati per un valore complessivo di 131 milioni di euro. “Abbiamo visto prima di altri in Italia quali opportunità ci fossero dietro la più grave crisi economica e sociale causata dalla pandemia, e ci siamo proposti come un punto di riferimento per accompagnare l’apprendimento di nuove competenze mentre le aziende erano costrette a stare ferme o mentre programmavano cambiamenti del modo di produrre oppure dei loro prodotti o dei loro servizi”, spiega Valerio Tribuzio, direttore generale di ADTM srl, specializzata in finanza agevolata, formazione finanziata e consulenza strategica alle imprese.
“Oggi, i numeri che abbiamo prodotto e che produciamo sul FNC in termini di progetti formativi elaborati e gestiti, nonché di valore economico dei progetti formativi stessi, – aggiunge Pierluigi Marseglia, amministratore delegato della società foggiana – ci hanno fatto accumulare un capitale di conoscenze e relazioni a disposizione di imprese grandi, medie, piccole e piccolissime che abbiano bisogno di progettare e gestire piani formativi con l’obiettivo di acquisire, di aggiornare o di consolidare le competenze per la transizione digitale e per la transizione ecologia: l’azienda più piccola per cui abbiamo curato l’accesso al FNC ha 2 dipendenti, la più grande ne ha 7.678”.
ADTM si occupa dell’analisi dei fabbisogni formativi, della stesura del progetto formativo, della presentazione del progetto sulla piattaforma MYANPAL, del supporto alla gestione, della risposta alle eventuali integrazioni e della rendicontazione.
:: Scarica l’estratto del Dossier parlamentare relativo al Fondo Nuove Competenze