Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. Misura 01 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art. 14 Reg. UE n. 1305/2013). Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”. Approvazione dell’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno D.A.G. 196 DEL 21/12/2023

    PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI :  N. PARTECIPANTI AMMESSI AL CORSO  N. GIOVANI INSEDIATI AI SENSI DELLA SM. 6.1 PSR PUGLIA  N. ORE DI FORMAZIONE AMMESSE PER SINGOLO PARTECIPANTESPESA AMMESSA E CONTRIBUTO CONCESSO PER IL CORSO DI FORMAZIONE
La filiera agricola, dal campo alla tavola: I edizione2020150€ 63.330,00
La filiera agricola, dal campo alla tavola: II edizione2020150€ 63.330,00
La filiera agricola, dal campo alla tavola: III edizione2020150€ 63.330,00

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:

Sono destinatari del progetto: imprenditori agricoli, titolari di imprese, lavoratori dipendenti, coadiuvanti e partecipi familiari di aziende in Puglia che vogliono acquisire conoscenze sulla produttività. In particolare saranno forniti gli elementi conoscitivi ai giovani agricoltori su moduli come: innovazione, esecuzione delle procedure di monitoraggio per il controllo dei parametri chiave in diverse fasi del processo, come: scelta del protocollo di analisi, redazione della documentazione, parametri di conformità, campionamento dei prodotti agricoli.

Il percorso formativo sarà strutturato in questo modo: 50% delle ore di formazione in aula, 50 % delle ore in FAD e 24 ore di viste guidate in aziende del territorio.

OBIETTIVO DEI PERCORSI FORMATIVI:

L’intervento formativo mira a realizzare un’azione mirata a soddisfare le specifiche esigenze del settore, legate all’acquisizione di competenze e conoscenze, tecniche e manageriali, alla diffusione delle innovazioni nei diversi ambiti aziendali e al trasferimento della conoscenza dai sistemi di ricerca alle imprese. In particolare, i percorsi formativi sono pensati per favorire la formazione continua dei giovani imprenditori che intendono approfondire e migliorare i processi di produzione delle proprie aziende agricole, in modo da ottenere un prodotto genuino adatto al consumo;

Gli obiettivi formativi del corso sono: fornire gli elementi conoscitivi essenziali dei modelli produttivi di agricoltura, con riferimento agli aspetti più prettamente tecnologici e a quelli relativi alla regolamentazione, alle politiche di sostegno e alle più recenti dinamiche di mercato; favorire i processi innovativi nelle aree rurali e, più in generale, a sostegno dell’agricoltura, con particolare attenzione  alla crescente attenzione dei consumatori verso la tutela dell’ambiente e la cura della salute e al trend positivo della domanda. Si intende quindi fornire le necessarie competenze per l’innovazione facendo attenzione allo sviluppo sostenibile.

AVVIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE: 23/09/2024

TERMINE ATTIVITÀ FORMATIVE: 05/03/2025

http://psr.regione.puglia.it

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il progetto formativo “La filiera agricola, dal campo alla tavola – I edizione”, realizzato da A.D.T.M. S.r.l., si è concluso con successo, confermando l’importanza della formazione come strumento di crescita professionale e valorizzazione del settore agroalimentare.

Questo percorso, della durata complessiva di 150 ore, è stato finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Misura 01, Sottomisura 1.1, e ha coinvolto 20 imprenditori agricoli della Provincia di Foggia, fornendo loro competenze tecniche e pratiche di immediata applicazione nelle loro realtà aziendali.

Le visite aziendali hanno rappresentato un momento cruciale di apprendimento sul campo, consentendo ai partecipanti di osservare direttamente le dinamiche produttive, le tecniche di lavorazione e le strategie di certificazione della qualità adottate nelle aziende agricole del territorio.
Le visite didattiche si sono svolte presso:

  • Sapori Mediterranei Srl, Via della Transumanza 48, Trinitapoli – Approfondimento delle tecniche di trasformazione e confezionamento dei prodotti agroalimentari. L’azienda esporta in Italia nella GDO e anche all’estero.
  • Agrigiò Azienda Agricola, Candela, Località Giancarmillo – Azienda impegnata nella coltivazione cerealicola sostenibile e valorizzazione dei prodotti locali. Produce pasta e sfarinati propri, utilizzando un mulino storico risalente alla metà del 1900.
  • Azienda Agricola Carrillo Antonio, Loc. Corleto 104, Ascoli Satriano – Esempio di gestione della filiera orticola e dell’olio di oliva di qualità. Distribuisce i propri prodotti orticoli nella GDO in Italia ed esporta l’olio nell’Unione Europea.
  • Azienda Agricola Paglione, Lucera, Contrada Perazzelle – Azienda vitivinicola e agroalimentare a conduzione familiare, che distribuisce i propri prodotti esclusivamente a ristorazione stellata nell’Unione Europea.

Le lezioni teoriche, tenutesi presso la sede accreditata ADTM a Cerignola in via Pasquale Specchio, hanno affrontato temi chiave come la certificazione di qualità, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica per migliorare la produttività agricola.

È stato adottato un approccio didattico innovativo con l’uso di metodologie come il Problem-Based Learning, che ha coinvolto i partecipanti in attività pratiche basate su casi reali e scenari tipici dello sviluppo rurale. Attraverso il lavoro di gruppo e il confronto attivo, gli studenti hanno analizzato problematiche concrete, individuato soluzioni e sviluppato strategie operative.

La metodologia della Flipped Classroom ha invece consentito ai corsisti di accedere ai contenuti formativi prima delle sessioni in aula tramite video, documenti tecnici e casi studio, trasformando gli incontri in presenza in momenti di confronto e applicazione pratica.

La formazione a distanza, gestita tramite la piattaforma Zoom, ha garantito la continuità in modalità sincrona, grazie al supporto dello staff e all’elevata competenza dei docenti.

Le visite didattiche presso le aziende agricole hanno rappresentato un momento fondamentale per mettere in pratica le nozioni acquisite, con l’opportunità di osservare le migliori pratiche del settore, confrontarsi con operatori esperti e sperimentare operazioni di controllo qualità, certificazione e utilizzo di tecnologie avanzate.

A livello personale e professionale, gli imprenditori hanno tratto notevoli benefici dal corso, acquisendo strumenti utili per migliorare la gestione aziendale. Il percorso ha rafforzato la consapevolezza sull’importanza della certificazione di qualità e della tracciabilità dei prodotti agricoli, adeguandosi alle richieste del mercato e valorizzando le produzioni locali.

Inoltre, la formazione ha favorito l’adozione di pratiche sostenibili, in linea con le direttive europee e con gli obiettivi dell’Agenda 2030, sensibilizzando sulla necessità di un’agricoltura più responsabile.

Gli obiettivi prefissati dal progetto sono stati pienamente raggiunti.