FONDO NUOVO COMPETENZE

A N P A L

Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici della pandemia Covid-19. Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione.

  • Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo

Con un budget di 1 miliardo e 200 milioni di euro, la prima edizione è partita a novembre 2020, nel pieno della seconda ondata della pandemia, quando i contagi da COVID-19 si erano diffusi in tutta Italia, ed è terminata il 30 giugno 2021. Con un budget da 1 miliardo e 280 milioni di euro, la seconda edizione è partita il 13 dicembre 2022, parallelemente al progredire del Next Generation EU nell’Unione Europea e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in Italia, e si è chiusa il 27 marzo 2023. La legge 3 luglio 2023, n. 85 di conversione in legge, con modificazioni del decreto legge n. 48 del 2023, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, ha incrementato il FNC grazie a fondi nazionali (Programma nazionale giovani, donne e lavoro) e comunitari (FSE+ e POC SPAO), per finanziare accordi sindacali sottoscritti a decorrere dal 2023 e favorire l’aggiornamento della professionalità dei lavoratori in relazione alla transizione digitale ed ecologica.