LA FORMAZIONE
DURA TUTTAL LA VITA
4.0
LE COMPETENZE SERVONO
PER ADATTARSI AI CAMBIAMENTI
Il Fondo complementare da 30,6 miliardi
gestisce le risorse che supportano gli obiettivi del PNRR e punta, in particolare, a accelerare la transizione digitale nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni, aggiungendo stanziamenti per il piano Transizione 4.0 e sostituendo e accorpando Impresa 4.0 e Industry 4.0.
È previsto un credito di imposta anche per la Formazione 4.0, pensato il consolidamento delle competenze necessarie per la transizione.
La fruizione dei crediti è disponibile nell’arco di 3 anni e deve essere indicata nella dichiarazione dei redditi da parte dell’azienda. Su ricerca e sviluppo il credito d’imposta copre il 20% delle spese, fino a un massimo di 4 milioni di euro. Sulla formazione il credito copre il 50% delle spese, fino a un massimo di 300 mila euro, per le micro e piccole imprese, mentre copre il 40% per le medie e il 30% per le grandi aziende.
BONUS FORMAZIONE 4.0
PICCOLE IMPRESE
Percentuale credito di imposta > 50%
Limite massimo di spesa annuo > € 300.000
MEDIE IMPRESE
Percentuale credito di imposta > 40%
Limite massimo di spesa annuo > € 250.000
GRANDI IMPRESE
Percentuale credito di imposta > 30%
Limite massimo di spesa annuo > € 250.000